+39 02 7063 3807

Barriere al fuoco Stop Fire

Barriere al fuoco Stop Fire

Le barriere mobili a scomparsa Bovema Stop Fire sono utilizzate per evitare la propagazione
dell’incendio da un compartimento all’altro

Unità di pressurizzazione a risposta veloce per vani scala

unità di pressurizzazione a risposta veloce per vani scala

Le caratteristiche costruttive dell’unità di pressurizzazione a risposta veloce Bovema le permettono di adattare la propria velocità di rotazione in tempi brevissimi reagendo tempestivamente all’apertura e chiusura delle porte durante l’esodo.

Controllo del fumo per celle frigorifere

Si tratta di ambienti medio-piccoli che spesso sono contenuti in altri ambienti molto più grandi. La sfida consiste nel controllare i fumi di un incendio proprio lì dentro, senza poter sapere in anticipo in quale delle due “scatole” l’incendio si innescherà.

Progettare con la UNI 9494-2 2012

La norma UNI 9494-2 2012 stabilisce i criteri di progettazione e istallazione dei Sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) in caso d’incendio. La norma si applica ad ambienti da proteggere con una superficie minima di 600 mq e un’altezza minima di 3 m. Il dimensionamento dell’impianto secondo la presente norma non si applica ai […]

Quesito VVF: quale documentazione per le aperture di smaltimento fumo di emergenza?

Il CNVVF ha dato risposta ufficiale al quesito posto dall’Associazione Zenital circa la documentazione da produrre per le aperture di smaltimento fumo d’emergenza.  La comunicazione dei VVF esplicita anche l’obbligo di una documentazione progettuale e chiarisce gli aspetti legati alla fase di  SCIA e raccomanda la manutenzione periodica come per gli altri presidi di sicurezza.

Modifiche al Codice di Prevenzione Incendi, è finita l’era del “doppio binario”

Entrano in vigore le modifiche al Codice di Prevenzione Incendi previste dal Decreto del 12 aprile 2019. Per le attività ex non normate finisce dell’era del “doppio binario” iniziata con l’uscita della prima versione del Codice nel 2015. Ora la Regola Tecnica Orizzontale del Codice è l’unico riferimento progettuale sia per le attività di nuova […]

Performance ed eleganza: ecco gli evacuatori naturali top di gamma Bovema

Bovema presenta Inova e Optima, i due evacuatori naturali di fumo e calore top di gamma rispettivamente nella categoria degli evacuatori naturali “a battente” e lamellari. “Inova e Optima compendiano il meglio delle conoscenze tecniche oggi disponibili. Abbiamo voluto creare due prodotti che rappresentassero, ciascuno per la sua categoria, il meglio che oggi il mercato ha da offrire”. […]

Che cosa attendersi dalla revisione delle norme UNI 9494 2017

Si è conclusa l’inchiesta pubblica per la revisione delle norme UNI 9494 2017. Sono le norme che regolano il dimensionamento dei SEFC e la loro manutenzione. Ecco quali sono le prime indicazioni che sembrano arrivare dal legislatore sul tema dell’evacuazione di fumo e calore.

Approfondimento: il concetto di Sistema EFC nella normativa nazionale ed europea

Lo spirito con cui il legislatore europeo e italiano ha affrontato il tema della protezione attiva e in particolare dell’evacuazione di fumo e calore, è stato segnato da un crescente riferimento all’importanza del “sistema EFC” o “impianto EFC” antincendio. Una centratura che ha assunto un ruolo sempre più determinante fino a culminare nel 2015 nell’emanazione del Codice di Prevenzione Incendi.

La documentazione certificativa per SEFC – Guida EFC in PDF

La documentazione non deve soltanto essere considerata in funzione di obblighi cogenti ma anche come il risultato di un’attività basata sulla competenza, l’esperienza, la professionalità e l’etica che devono caratterizzare ogni attore che interviene nelle varie fasi di esecuzione dell’impianto

Verifica automatica del sistema con l’automazione EFC

Verificare i parametri vitali del sistema EFFC è un requisito esplicitamente richiesto dalla norma UNI 9494-2. Ottemperare in maniera automatica a questo importante requisito di legge, solleva il conduttore dell’attività dalla responsabilità dovuta a errori o inadempienze umane.

Nuovo Catalogo Bovema 2016

È disponibile per il download il nuovo Catalogo Bovema 2016, aggiornato con le schede tecniche delle nuove Barriere al Fuoco STOP FIRE EI-180 e STOP FIRE E-120.

Nuove tende tagliafuoco STOP FIRE E-120 e EI-180

La linea di barriere al fuoco STOP FIRE di Bovema si arricchisce di nuovi modelli tecnologicamente evoluti. Grazie all’irrigazione sprinkler la barriera al fuoco STOP FIRE EI-180 è in grado di garantire classi di resistenza prima riservate a elementi fissi come porte e portoni. STOP FIRE E-120 è in grado di resistere per 120 minuti a temperature superiori ai 1000°C.

Bovema al Forum di Prevenzione Incendi 2016

Il Forum di Prevenzione Incendi 2016 si svolgerà per la prima volta presso la Fiera di Bergamo il 21 e 22 settembre. Bovema sarà presente nell’area espositiva con un suo stand dove sarà possibile incontrare lo staff tecnico e visionare i prodotti presentati.

Video – Evacuazione forzata fumi da locali interrati

L’acciaieria Tenaris-Dalmine di Dalmine affronta il tema complesso della messa in sicurezza dei locali interrati in cui risiedono i sottoservizi della produzione industriale. L’evacuazione forzata fumi proposta da Bovema si avvale di diverse tecniche di trattamento del fumo, gestite e sincronizzate da un sistema di automazione. Ventilatori a impulso Jet fan, estrattori assiali a parete, condotte […]

Ripensare il filtro a prova di fumo

Il Nuovo Decreto Prevenzione Incendi riprende la normativa sul filtro a prova di fumo, un’occasione per fare il punto sui sistemi pressurizzati.

L’autosilo del futuro è in centro a Milano

L’autorimessa di via Fratelli Gabba, posta nel cuore del triangolo della moda milanese, a due passi dalla fermata MM3 Montenapoleone, è da poco operativo. Con i suoi cinque piani interrati, è stato progettato da Studio Arkitekne secondo i più alti standard di efficienza energetica. Bovema, incaricata della progettazione e realizzazione del Sistema di Evacuazione Forzato di Fumo e […]

Il sistema EFC Bovema sbarca in Piazza San Marco

Sarà un sistema efc Bovema a garantire l’evacuazione di fumo e calore in uno degli Hotel più esclusivi di Venezia: il Luna Hotel Baglioni, a due passi da piazza San Marco. L’azienda milanese si è assicurata la gara d’appalto con due dei suoi prodotti più noti e riconosciuti: L’EFFC assiale per tetto  e l’ENFC a […]

UNI 9494-3: Ecco cosa cambia per manutentori e professionisti antincendio

L’ufficio tecnico Bovema è a tua disposizione, contattaci per richiedere un sopralluogo gratuito: Richiedi Manutenzione  Una nuova norma della famiglia UNI 9494 è entrata in vigore il 6 novembre 2014 e riguarda la manutenzione di evacuatori di fumo e calore. Il titolo è “Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 3: Controllo iniziale e […]

1 e 2 ottobre: Bovema sarà al Forum Prevenzione Incendi ed. 2014

Bovema sarà presente al Forum Prevenzione Incendi che si svolgerà l’1 e il 2 ottobre presso lo STUDIO 90 EAST END STUDIOS in Via Mecenate, 90 a Milano. E’ possibile fin da ora iscriversi gratuitamente alla manifestazione. Nel corso della manifestazione Bovema presenterà in anteprima SERIE MILANO, la nuova serie di Evacuatori Naturali di Fumo e Calore dedicata […]

Grande successo per il corso Bovema, si bissa venerdì 21 marzo

Torna venerdì 21 marzo dalle 14.00 alle 18.00 l’appuntamento con il corso gratuito di Bovema Open Doors 2014. A seguito della grande numero di iscrizioni pervenuteci, abbiamo deciso di riproporre il corso gratuito dal titolo “Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore. Dalla Normativa UNI alla corretta progettazione“. Per visionare il programma clicca qui. Ecco una […]

Una simulazione video che mostra tutti i benefici di una corretta ventilazione

“Esistono soluzioni a portata di mano per migliorare comfort e produttività nel mio stabilimento?” “Come si possono quantificare i benefici di un sistema di ventilazione naturale?” “E’ possibile rinfrescare un ambiente industriale senza sobbarcarsi costi energetici e di manutenzione elevati?” Sono queste le domande con cui l’ufficio progettazione di Bovema si è confrontato. Oggi abbiamo realizzato una simulazione […]

16/05/2013, MONZA – Seminario sui Sistemi EFC

Il 16 maggio 2013 avrà luogo a Monza il seminario dal titolo: “Locali di pubblico spettacolo: casi studio, approfondimento sulle caratteristiche dei materiali da impiegare e degli impianti di rivelazione fumi ed evacuazione fumo e calore da istallare”. PROMOSSO E ORGANIZZATO DA: Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Monza e della Brianza; Fondazione Ordine […]

La soluzione Bovema per i vani scala – D.M. 16/03/2012

14 Febbraio 2013 – La richiesta del Decreto Ministeriale 16/03/2012 (clicca per approfondire) – che stabilisce le modalità di ammissione al piano straordinario biennale per l’adeguamento delle strutture turistico/alberghiere alle norme antincendio del D.M. 09/04/1994 – è quella di garantire che i fumi generati da un incendio non si accumulino all’interno dell’edificio, creando difficoltà all’esodo delle persone, ma vengano prontamente […]

Seminario sulla norma UNI 9494 di Pr.o.fire / Bovema – TORINO

14 Novembre 2012 – Si terrà a Torino il seminario gratuito Pr.o.fire sulle nuove norme UNI 9494 – Parte 1 e UNI 9494 – Parte 2. “Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore (SEFC)”. L’incontro si terrà presso il Comando Provinciale VV.F. Torino, Corso Regina Margherita 330, Torino. E’ possibile segnalare la propria partecipazione del […]

Pubblicata la nuova norma tecnica UNI 9494-2:2012

Giugno 2012 – E’ stata pubblicata la nuova norma tecnica UNI 9494-2:2012, che riguarda i Sistemi per il controllo di fumo e calore: progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione forzata (SEFFC). Il controllo del fumo e del calore prodotti da un incendio costituisce un aspetto fondamentale ai fini della salvaguardia di persone e cose. L’inserimento all’interno della […]

Pubblicata la nuova norma tecnica UNI 9494-1:2012

Giugno 2012 – La UNI 9494-1:2012 è la prima di una serie di norme relative ai Sistemi per il controllo di fumo e calore: progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione naturale (SENFC). Questa norma tecnica costituisce un’importante novità per la progettazione e la realizzazione a regola d’arte dei Sistemi di ENFC, fornendo nuove indicazioni al fine di […]

Seminario sulla norma UNI 9494 di Pr.o.fire / Bovema – MILANO

5 dicembre 2012 – Si terrà a Milano il seminario gratuito Pr.o.fire sulle nuove norme UNI 9494 – Parte 1 e UNI 9494 – Parte 2. “Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore (SEFC)”. L’incontro si terrà presso Comando dei Vigili del Fuoco di Milano – Via Messina 37 (MI) E’ possibile segnalare […]

Scarica il file

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.