La documentazione non deve soltanto essere considerata in funzione di obblighi cogenti ma anche come il risultato di un’attività basata sulla competenza, l’esperienza, la professionalità e l’etica che devono caratterizzare ogni attore che interviene nelle varie fasi di esecuzione dell’impianto
Oggi è possibile dimensionare un sistema di controllo dei fumi affinché fornisca anche ventilazione giornaliera per espellere il calore in eccesso da grandi edifici.
Si concluderà il 6 settembre l'inchiesta pubblica preliminare per la nuova norma UNI, dedicata all'evacuazione di fumo e calore nei parcheggi interrati.
Verificare i parametri vitali del sistema EFFC è un requisito esplicitamente richiesto dalla norma UNI 9494-2. Ottemperare in maniera automatica a questo importante requisito di legge, solleva il conduttore dell’attività dalla responsabilità dovuta a errori o inadempienze umane.
È disponibile per il download il nuovo Catalogo Bovema 2016, aggiornato con le schede tecniche delle nuove Barriere al Fuoco STOP FIRE EI-180 e STOP FIRE E-120.
La linea di barriere al fuoco STOP FIRE di Bovema si arricchisce di nuovi modelli tecnologicamente evoluti. Grazie all'irrigazione sprinkler la barriera al fuoco STOP FIRE EI-180 è in grado di garantire classi di resistenza prima riservate a elementi fissi come porte e portoni. STOP FIRE E-120 è in grado di resistere per 120 minuti a temperature superiori ai 1000°C.
Il Forum di Prevenzione Incendi 2016 si svolgerà per la prima volta presso la Fiera di Bergamo il 21 e 22 settembre. Bovema sarà presente nell'area espositiva con un suo stand dove sarà possibile incontrare lo staff tecnico e visionare i prodotti presentati.
E' possibile progettare SEFFC fuori dal campo di applicazione della UNI 9494, riferendosi ai principi della Fire Safety Engineering e alla NFPA americana.