+39 02 7063 3807

Bormioli Luigi S.p.A. – Ventilazione naturale

Cliente: Bormioli Luigi S.p.A
Sede: Stabilimento di Abbiategrasso (MI)
Tipologia di intervento: Progettazione ed installazione di impianto di ventilazione naturale presso la sala compressori dello stabilimento Bormioli, produttore di arte vetraria.
Descrizione: Scopo del progetto era quello di fornire alla sala compressore un impianto di ricircolo dell’aria, ed evacuare il calore prodotto dai compressori e dalle macchine all’interno dei locali.

La progettazione del sistema di ventilazione naturale è stata eseguita tenendo conto delle seguenti variabili:

  • Tipologia della struttura
  • Configurazione e destinazione d’uso del fabbricato
  • Lay-out delle macchine
  • Condizioni ambientali esterne: giornata di sole, stagione estiva, temperatura media 25°C

Il fabbricato ha superficie in pianta di 522 mq circa. All’interno sono presenti 2 locali chiusi adibiti ad altro uso (gruppo elettrogeno, locale trasformatori) che occupano 167mq di superficie. La superficie media del locale principale è di 355 mq circa. Il fabbricato ospita la sala compressori. Le macchine presenti all’interno dalla sala producano calore.
Il gradiente termico in relazione con l’altezza del fabbricato è 1°C/m.

Il calcolo della ventilazione è stato fatto considerando le condizioni di una giornata di sole, durante il periodo estivo con temperatura media di 27°C

L’aria fresca entra dal basso attraverso delle griglie sempre aperte. Il flusso dell’aria che passa tra le griglie di ripresa è stato studiato in galleria del vento. Sono state installate 4 griglie di ripresa dell’aria tipo MLS-I posizionate sui pannelli sandwhich e sulla parete adiacente al locale trasformatori per un totale di 12 mq.

L’impianto di ventilazione naturale del locale compressori è realizzato con una struttura a labirinto costruita in alluminio marino e posizionata in prossimità del colmo della copertura.
I ventilatori naturali a labirinto chiamati UNILAB sono stati progettati per estrarre grossi volumi di aria calda in qualsiasi condizione atmosferica. Infatti, grazie al sistema di piatti sfalsati in alluminio marino raccoglie tutta l’acqua che penetra nel corpo del manufatto e la scarica all’esterno lateralmente.
In copertura è stata realizzata una apertura di 20,00 m di lunghezza e 1,00 m di larghezza.L’UNILAB ha una slitta di chiusura comandata da un cilindro pneumatico. Una stazione di comandoposizionata in basso serve per aprire e chiudere l’estrattore naturale.

PRESTAZIONI DELL’IMPIANTO DI VENTILAZIONE

Questa configurazione dell’impianto di ventilazione naturale consente di avere delle prestazioni notevoli:

  • Velocità dell’aria in uscita: 1,94 m/s
  • Volume di ricambio orario: 33.189 mc/h
  • Ricambi d’aria: 6,22

Scarica il file

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.