BOVEMA è la prima azienda di Smoke Management in Italia che ti segue dalla progettazione alla certificazione. Da 25 anni la prima scelta dei progettisti.
![](https://www.bovema.it/wp-content/uploads/2022/01/automazione-sistemi-controllo-fumo.jpg)
AUTOMAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO DEL FUMO
Nel corso del webinar viene preso in esame il caso studio di un Sistema di Evacuazione Forzato di Fumo e Calore (SEFFC) progettato con UNI-9494-2:2017 per un centro commerciale pluripiano. L’esposizione si sofferma in particolare sulla descrizione del sistema di azionamento automatico, sugli allarmi e sulle relative logiche di azionamento.
RELATORI
- Pierenrico Varuzza, responsabile tecnico Bovema Italia
- Claudio Pigazzini, responsabile automazione Bovema Italia
![](https://www.bovema.it/wp-content/uploads/2022/01/evacuazione-forzata-fumo-calore.jpg)
EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE - LIV. PREST. III
A partire dall’analisi di un caso studio di evacuazione naturale di fumo e calore (ENFC), il corso mette a confronto i risultati ottenuti tramite l’applicazione della norma UNI-9494-1:2017 con quelli ricavati simulando il comportamento dell’incendio tramite CFD.
RELATORI
- Pierenrico Varuzza, responsabile tecnico Bovema Italia
![](https://www.bovema.it/wp-content/uploads/2022/01/controllo-del-fumo.jpg)
CONTROLLO DEL FUMO CON SISTEMI A DIFFERENZA DI PRESSIONE
I Sistemi pressurizzati (noti anche con l’acronimo PDS – Pressure Differential Systems) sono pensati per prevenire la propagazione del fumo in quantità pericolose negli spazi protetti attraverso i passaggi che sono sempre presenti nelle barriere fisiche (es. fessure perimetrali delle porte chiuse) oppure attraverso le porte aperte (quando vengono attraversate dagli occupanti in fuga) utilizzando opportuni gradienti di pressione.
Pierenrico Varuzza – Technical Manager Bovema Italia – si addentra nell’analisi di questi presidi di controllo del fumo esaminando una serie di soluzioni tecniche in linea con il CAPITOLO S.3.5 DELLA RTO D.M. 18/10/2019
RELATORI
- Pierenrico Varuzza, responsabile tecnico Bovema Italia
![](https://www.bovema.it/wp-content/uploads/2022/01/simulazione-fluidodinamica.jpg)
SIMULAZIONE FLUIDODINAMICA E NORMA UNI 9494-1 A CONFRONTO PER LA VERIFICA DI UN PROGETTO DI CONTROLLO DEI FUMI
A partire dall’analisi di un caso studio di evacuazione naturale di fumo e calore (ENFC), il corso mette a confronto i risultati ottenuti tramite l’applicazione della norma UNI-9494-1:2017 con quelli ricavati simulando il comportamento dell’incendio tramite CFD. Il corso è realizzato da Bovema in collaborazione con FSE Italia.
RELATORI
- dott. Pierenrico Varuzza, Technical Manager Bovema Italia
- ing. Nicola Clemeno, Amministratore FSE Italia
![](https://www.bovema.it/wp-content/uploads/2022/01/ventilazione-naturale-per-industrie.jpg)
Ventilazione Naturale per le industrie: teoria e casi pratici
All’interno di un edificio industriale l’aria calda prodotta dai processi di lavorazione o dall’irraggiamento interno sale verso l’alto, spinta dai moti termoconvettivi, e stratifica spontaneamente per effetto della temperatura. Ciò produce effetti significativi nei capannoni di grande volume, che ospitano tipicamente attività siderurgiche, alimentari, di produzione animale, lavorazioni di materie plastiche, e in generale ovunque si abbia una significativa generazione di calore da parte di processi produttivi. Il webinar, della durata di circa un’ora, offre una visione d’insieme sui principi teorici che costituiscono le fondamenta della ventilazione industriale. Gli stessi principi sono successivamente illustrati tramite il ricorso a casi pratici di utilizzo.
RELATORI
- Pierenrico Varuzza, responsabile tecnico Bovema Italia
![](https://www.bovema.it/wp-content/uploads/2022/01/progettazione-sistemi-pressurizzati.jpg)
PROGETTARE I SISTEMI PRESSURIZZATI - CORSO AVANZATO
A partire da un caso studio il webinar affronta la progettazione di un sistema pressurizzato (filtro a prova di fumo) a protezione delle vie di esodo. L’esposizione si sofferma in modo particolare sulle criticità principali che il professionista antincendio deve conoscere prima di approcciare la progettazione e realizzazione di questo tipo di impianti.
RELATORI
- dott. Pierenrico Varuzza, Technical Manager Bovema Italia
![](https://www.bovema.it/wp-content/uploads/2022/01/barriere-al-fumo-e-al-fuoco.jpg)
BARRIERE AL FUMO E AL FUOCO
Negli ultimi anni l’utilizzo delle barriere resistenti al fuoco e al fumo ha rivoluzionato il mondo della compartimentazione antincendio. Il webinar, della durata di circa un’ora, passa in rassegna le soluzioni tecnologiche più avanzate legate a questo settore, sullo sfondo delle più recenti evoluzioni normative italiane e internazionali.
RELATORI
- Pierenrico Varuzza, responsabile tecnico Bovema Italia