Evacuatori Naturali di Fumo e Calore (ENFC)

La UNI EN 12101-2:2017 è una norma tecnica europea che specifica i requisiti e i metodi di prova per gli evacuatori naturali di fumo e calore (ENFC), componenti essenziali nei sistemi di controllo del fumo e del calore negli edifici. Questi dispositivi, attivati dal calore o da segnali remoti, facilitano l’evacuazione dei fumi in caso di incendio, migliorando la sicurezza degli occupanti e agevolando l’intervento dei soccorritori.
🛠️ Requisiti Principali della Norma
1. Tipologie di Azionamento:
- Termosensibile: attivazione automatica al raggiungimento di una determinata temperatura.
- Elettrico: attivazione tramite segnale elettrico remoto.
- Pneumatico: utilizzo di pressione pneumatica per l’apertura.
- Manuale: apertura manuale in caso di necessità.
2. Meccanismo di Apertura:
La UNI EN 12101-2:2017 prevede che gli evacuatori debbano possedere un meccanismo affidabile per garantire l’apertura in caso di incendio, mantenendo la posizione aperta senza necessità di alimentazione esterna.
3. Classificazione delle Prestazioni:
- Resistenza alla temperatura (T): capacità di funzionare a temperature elevate.
- Affidabilità in apertura (Re): capacità dell’evacuatore di aprirsi correttamente in condizioni di incendio.
- Resistenza al vento (WL): capacità di resistere a carichi di vento specifici.
- Resistenza alla neve (SL): capacità di operare sotto carichi di neve.
📊 Tabella Comparativa delle Classificazioni
Parametro | Descrizione |
---|---|
Re (Affidabilità) | Numero di cicli di apertura/chiusura garantiti |
WL (Resistenza al vento) | Pressione massima del vento sopportata |
SL (Resistenza alla neve) | Carico massimo di neve sopportato |
T (Resistenza alla temperatura) | Temperatura massima di funzionamento |
🏢 Applicazioni Tipiche
Gli evacuatori naturali di fumo e calore sono utilizzati in vari contesti, tra cui:
- Centri commerciali
- Aeroporti
- Stadi
- Capannoni industriali
- Edifici pubblici