Sistema anticaduta e antigrandine per ENFC a cupola

La sfida dell’automazione nei sistemi di evacuazione fumo e calore

Norme e tecnologie per un’automazione efficiente nei sistemi di controllo del fumo, una disamina completa per il progettista antincendio.
L’evoluzione delle norme internazionali sui sistemi pressurizzati e sui filtri a prova di fumo

Controllo di fumo e calore per uno stabilimento farmaceutico

Cos’è il commissioning di un PDS a norma UNI EN 12101-13?

Arriva la UNI EN 12101-13, la nuova norma per i sistemi pressurizzati

Manutenzione

Guida completa alla manutenzione e al controllo degli evacuatori fumo e calore e altri componenti del SEFC Con l’introduzione dell’istituto dell’asseverazione, il D.P.R.n. 151 del 01/08/2011 ha modificato in maniera significativa il ruolo del professionista nei riguardi dei sistemi di protezione attiva contro l’incendio tra cui gli evacuatori di fumo e calore e i Sistemi […]
NORME DI PRODOTTO E DI SISTEMA PER CORTINE TAGLIAFUOCO

Le barriere al fumo e soprattutto le cortine tagliafuoco sono prodotti che possono essere impiegati sia come componenti di Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Naturali o Forzati (come prescritto dalle norme UNI 9494-1 e UNI 9494-2), sia come prodotti stand-alone per la compartimentazione. Le norme principali che regolamentano le specifiche di prodotto e di utilizzo delle barriere in Europa sono le seguenti. […]
Progettare con la UNI 9494-1 2012

Progettazione e installazione dei Sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC) I Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) sono impiegati da circa dagli anni 80 e furono regolati a partire dal 1984 in Germania (DIN 18232) e dal 1989 anche in Italia (UNI 9494). L’esperienza maturata in questi anni e la ricerca […]
Soluzioni alternative per progettare lo smaltimento di fumo e calore (livello di prestazione II)

Lo smaltimento di fumo e calore (ovvero quello che nella RTO D.M. 18 ottobre 2019 è definito come il controllo del fumo con livello di prestazione II) può essere progettato, con Soluzione Alternativa, tramite il ricorso alle appendici G e H delle norme UNI 9494. L’utilizzo delle procedure indicate dalle appendici citate comporta alcuni importanti vantaggi […]
Quesito VVF: quale documentazione per le aperture di smaltimento fumo di emergenza?

Quesito VVF: quale documentazione per le aperture di smaltimento fumo di emergenza?

Soluzioni alternative per progettare lo smaltimento di fumo e calore (livello di prestazione II)

Modifiche al Codice di Prevenzione Incendi, è finita l’era del “doppio binario”

Manutenzione di Evacuatori di Fumo e Calore Naturali: 5 esempi di importanti anomalie o guasti riscontrabili

prova nuovo form con grading A/B/C
Performance ed eleganza: ecco gli evacuatori naturali top di gamma Bovema

IL MODELLO DICH. IMP. E’ OBBLIGATORIO, MA CHI LO FIRMA?

SENFC e controsoffitti, arrivano i chiarimenti sulla UNI 9494-1:2017

Ventilazione naturale per il reparto cottura di un fabbricato produttivo

IL DICH. IMP. E LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA EFC

Nuova cupola con microprismi per l’evacuazione di fumo e calore

Evacuatori di fumo e calore di grandi dimensioni con la nuova UNI 9494-1 2017

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI 9494 2017

UNI 9494 2017 pubblicate le nuove norme tecniche per sistemi di evacuazione di fumo e calore

INSTALLAZIONE DI UN SEFFC IN UN CENTRO COMMERCIALE DURANTE L’APERTURA AL PUBBLICO
La verifica dei Sistemi di Evacuazione Naturale del Fumo e del Calore e il rinnovo periodico della conformità antincendio

Che cosa attendersi dalla revisione delle norme UNI 9494 2017

Approfondimento: il concetto di Sistema EFC nella normativa nazionale ed europea

La documentazione certificativa per SEFC – Guida EFC in PDF

Controllo dei fumi e ventilative cooling: ecco il sistema dual-purpose

Una nuova norma UNI sul controllo del fumo in autorimesse al chiuso

Verifica automatica del sistema con l’automazione EFC

Nuovo Catalogo Bovema 2016

Nuove tende tagliafuoco STOP FIRE E-120 e EI-180

Bovema al Forum di Prevenzione Incendi 2016

Progettare Sistemi EFC Forzati fuori dal campo di applicazione della UNI 9494

Sistemi di ventilazione naturale: le 20 domande più frequenti

Sistemi EFC per centri commerciali: 4 consigli per il professionista antincendio

5 punti per guidare l’asseverazione antincendio di un SEFC

Richiedi consulenza gratuita per Asseverazione Antincendio
SEFC – Guide in PDF per la progettazione antincendio

Quaderno Tecnico progettazione SEFC – disponibile in PDF

Forum Prevenzione Incendi 2015: un incontro sull’Evacuazione di Fumo e Calore alla luce del Nuovo Codice di prevenzione Incendi

Il nuovo codice prevenzione incendi è in Gazzetta Ufficiale

Video – Evacuazione forzata fumi da locali interrati

La barriera al fumo che nessuno credeva possibile

Caldo in capannone? Ecco la ventilazione industriale Bovema

Ripensare il filtro a prova di fumo

Fire Test Bovema, l’importanza di toccare con mano

L’autosilo del futuro è in centro a Milano

Il sistema EFC Bovema sbarca in Piazza San Marco

UNI 9494-3: Ecco cosa cambia per manutentori e professionisti antincendio

1 e 2 ottobre: Bovema sarà al Forum Prevenzione Incendi ed. 2014

Grande successo per il corso Bovema, si bissa venerdì 21 marzo

Approvati gli evacuatori Bovema per il nuovo grattacielo di Renzo Piano a Torino

Una simulazione video che mostra tutti i benefici di una corretta ventilazione

L’architettura all’avanguardia sceglie Bovema. Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato

16/05/2013, MONZA – Seminario sui Sistemi EFC

La soluzione Bovema per i vani scala – D.M. 16/03/2012

Seminario sulla norma UNI 9494 di Pr.o.fire / Bovema – TORINO

Pubblicata la nuova norma tecnica UNI 9494-2:2012
Pubblicata la nuova norma tecnica UNI 9494-1:2012
Seminario sulla norma UNI 9494 di Pr.o.fire / Bovema – MILANO
